Perché l’inverno di quest’anno è più rigido e si paga di più in bolletta Un inverno più rigido, ecco cosa dice la scienza Le previsioni meteorologiche indicano che l’inverno di quest’anno è più freddo rispetto a quello passato. Secondo i dati del Centro Europeo per le Previsioni a Medio Termine (ECMWF), le temperature medie dei mesi di dicembre, gennaio e
Efficienza energetica 5.0 un’opportunità per tutti Introduzione L’Unione Europea sta investendo per migliorare l’uso dell’energia e ridurre gli sprechi. Questo è essenziale per raggiungere gli obiettivi climatici e proteggere l’ambiente. Tuttavia, il consumo di energia rimane alto. Ad esempio, nel 2022, l’Europa ha superato del 15% gli obiettivi fissati per il 2030. Questo evidenzia quanto sia urgente intervenire. Per rispondere
L’Influenza della crisi globale sui prezzi e sulle politiche energetiche Introduzione Negli ultimi anni, il settore energetico ha affrontato sfide senza precedenti. Eventi globali come la pandemia di COVID-19, le tensioni geopolitiche e l’emergenza climatica hanno cambiato profondamente il panorama energetico. Dal 2020 ad oggi, i mercati dell’energia sono stati caratterizzati da forti oscillazioni dei prezzi e da nuove strategie
L’intelligenza artificiale nel settore energetico Introduzione L’intelligenza artificiale (IA) sta cambiando profondamente il settore dell’energia. Queste tecnologie aiutano a migliorare l’efficienza, a ridurre i costi e a promuovere l’uso di energia rinnovabile. Per esempio, ottimizza le reti elettriche e prevede quanta energia sarà necessaria. Questo è utile per affrontare problemi come il cambiamento climatico e la sicurezza energetica. In questo
L’Italia e l’energia nucleare: un’analisi tra passato, presente e futuro Introduzione L’energia nucleare è al centro di un dibattito complesso e ricco di sfumature in Italia. Dopo decenni di abbandono di questa fonte energetica, il Paese sta valutando un possibile ritorno al nucleare per affrontare le sfide della transizione energetica e garantire la sicurezza degli approvvigionamenti. In questo articolo esaminiamo
Come funzionano e cosa sono i Certificati Garanzie di Origine. Introduzione I Certificati di Garanzia di Origine (GO) sono strumenti fondamentali per promuovere l’uso delle energie rinnovabili. Questi certificati assicurano la tracciabilità e la trasparenza sull’origine dell’energia consumata, giocando un ruolo cruciale nella transizione energetica globale. Con l’urgenza di ridurre le emissioni di gas serra, i GO non sono solo
Telemarketing energetico Il telemarketing nel settore energetico permette alle aziende di presentare offerte ai consumatori. Negli ultimi anni, però, è diventato anche una fonte di disagi. Molti cittadini segnalano chiamate insistenti, contratti non richiesti e offerte poco trasparenti. Nel 2023, il Garante della Privacy ha ricevuto oltre 13.000 segnalazioni di pratiche scorrette legate al telemarketing energetico. Questo articolo spiega come
Crescita della capacità solare in Italia Introduzione Nel primo trimestre del 2024, il settore solare italiano ha compiuto un passo importante. La capacità solare installata è cresciuta di 1,7 gigawatt (GW), raggiungendo pertanto un totale di 32 GW. Questo incremento, spinto dai grandi progetti su larga scala, rappresenta di conseguenza, un aumento del 373% rispetto al primo trimestre del 2023.
Idrogeno verde una soluzione per il futuro! Introduzione Nella transizione energetica globale, l’idrogeno verde si sta affermando come una delle principali fonti energetiche sostenibili. L’idrogeno verde è generato solo da fonti rinnovabili, come l’energia solare ed eolica. Questo articolo esplora il ruolo in crescita dell’idrogeno verde nella decarbonizzazione. Analizzeremo i vantaggi, le sfide e le prospettive future di questo combustibile
PUN Index GME il cambiamento del mercato energetico dal 2025 Introduzione Il settore energetico italiano sta affrontando un’importante trasformazione per rispondere alle esigenze di sostenibilità, trasparenza e competitività. Dal 1° gennaio 2025 ci sarà un enorme cambiamento. Il Prezzo Unico Nazionale, sarà sostituito dal PUN Index GME, basato sui prezzi locali dell’energia. Questo cambiamento avrà effetti significativi sui consumatori e sugli