Blog
21
Mar

Gas lo stoccaggio in anticipo

Le nuove strategie per l’accumulo di gas: Perché in Italia sono in anticipo? Introduzione Oggi parliamo della gestione delle scorte di gas naturale. Perché è un tema importante? Con l’arrivo dell’estate, cresce l’attenzione sul settore. I motivi principali sono due. Il rischio di aumenti di prezzo e le tensioni sul mercato dell’energia. Il governo italiano, sta prendendo provvedimenti. Il loro

Read more

14
Mar

Produzione di Energia Eolica

Il cambiamento climatico può ridurre la produzione di Energia Eolica? Quest’oggi, noi di EnergieChiare vorremmo affrontare un argomento, apparentemente già molto discusso, ovvero il cambiamento climatico, ma con una prospettiva diversa, ovvero se il cambiamento climatico potrebbe effettivamente ridurre la produzione di energia eolica. Perché la riduzione del vento potrebbe avere ripercussioni sull’Energia? Andiamo ad analizzare meglio il futuro prossimo

Read more

7
Mar

Il Mezzogiorno e l’energia

Il Sud Italia diventa il cuore energetico d’Europa: ecco come Introduzione Negli ultimi anni, il Sud Italia si è affermato come un punto di riferimento strategico nel panorama energetico europeo. La combinazione di abbondanti risorse naturali, posizionamento geografico privilegiato e investimenti mirati ha trasformato questa regione in un fulcro per la transizione energetica. Questo articolo approfondisce i fattori che rendono

Read more

28
Feb

TTF vs JKM cosa aspettarsi!

TTF vs JKM e le prospettive per l’estate 2025 Negli ultimi mesi, il mercato del gas naturale liquefatto (GNL) ha registrato un’intensa volatilità. Perché? A causa principalmente dei prezzi del TTF che hanno superato significativamente quelli del JKM fino a gennaio 2025. In questo articolo si esaminerà il ruolo della domanda europea e asiatica, l’impatto delle tensioni geopolitiche ed infine

Read more

21
Feb

Fiera Europea dell’Energia

Le innovazioni presentate alla principale fiera europea dell’energia Si è conclusa la più importante fiera europea sull’energia. La fiera è stata un appuntamento che ogni anno attira esperti, aziende e innovatori. Gli argomenti trattati sono stati pannelli solari più efficienti, batterie di nuova generazione, e molto altro ancora. Da ciò, possiamo notare come  il settore stia cambiando rapidamente.  In questo

Read more

14
Feb

L’Energia e i Dazi nel 2025

Aumento dei prezzi dell’Energia e dazi nel 2025 Introduzione Nel 2025 l’economia italiana deve affrontare nuove sfide. I temi più diffusi quest’anno, come potete vedere sono i dazi. Ma cosa significa tutto questo per la nostra economia e quali sono le possibili conseguenze? Oggi parleremo di queste preoccupazioni che ha sollevato Confindustria, ma anche delle sue proposte. Buona lettura! Il

Read more

7
Feb

Energy Conference 2025 a Palermo

Energy Conference 2025 a Palermo Introduzione Se sei appassionato di curiosità riguardo il settore energetico, ecco una notizia per te! Sapevi che Il 23 gennaio 2025 si è svolto a Palermo l’Energy Conference? Ma che cos’è esattamente? E’ un appuntamento annuale, dove si discute principalmente di energie rinnovabili. Nel nostro articolo parleremo di cosa è stato detto alla riunione! Un

Read more

31
Gen

Termosifoni: l’uso corretto

Perché è sconsigliabile spegnere i termosifoni? Con l’aumento dei costi energetici, molte famiglie cercano soluzioni per risparmiare. Tra le opzioni più discusse c’è quella di spegnere completamente i termosifoni. Sembra una scelta semplice, quasi ovvia, ma è davvero la strada migliore? La realtà è più complessa: questa decisione può portare a conseguenze negative, sia per le case che per il

Read more

24
Gen

Accordi tra Italia e Arabia Saudita

Accordi energetici tra Italia e Arabia Saudita Una cooperazione strategica per l’energia sostenibile Il 14 gennaio 2025, Italia e Arabia Saudita hanno raggiunto un traguardo storico nel campo dell’energia sostenibile. Sono riusciti a firmare un memorandum d’intesa (MoU) a Riyadh. Con questo accordo, i due Paesi possono collaborare per favorire una transizione energetica più verde. L’intesa è valida per cinque anni,

Read more

17
Gen

Inverno rigido bolletta salata

Perché l’inverno di quest’anno è più rigido e si paga di più in bolletta Un inverno più rigido, ecco cosa dice la scienza Le previsioni meteorologiche indicano che l’inverno di quest’anno è più freddo rispetto a quello passato. Secondo i dati del Centro Europeo per le Previsioni a Medio Termine (ECMWF), le temperature medie dei mesi di dicembre, gennaio e

Read more