TTF vs JKM e le prospettive per l’estate 2025
Negli ultimi mesi, il mercato del gas naturale liquefatto (GNL) ha registrato un’intensa volatilità. Perché? A causa principalmente dei prezzi del TTF che hanno superato significativamente quelli del JKM fino a gennaio 2025.
In questo articolo si esaminerà il ruolo della domanda europea e asiatica, l’impatto delle tensioni geopolitiche ed infine le prospettive per l’estate 2025.
Il quadro Europeo
Oggi analizziamo il quadro europeo per capire le forze che guidano il mercato del gas, la volatilità dei prezzi e le prospettive per i prossimi mesi.
Iniziamo dicendo che alla fine di gennaio, il differenziale del TTF rispetto al JKM ha raggiunto i 1,92 $/MMBtu. E’ stato il livello più alto dal maggio 2023. Questo aumento ha portato persino all’arrivo di un carico di GNL dall’Australia, evento che non si verificava dal 2022.
Tuttavia, dopo aver toccato i massimi degli ultimi due anni all’inizio di febbraio, i prezzi del TTF hanno subito una drastica correzione, perdendo oltre il 15% in pochi giorni. Il crollo è stato determinato da tre fattori principali:
- Ammorbidimento degli obiettivi di stoccaggio dell’UE, che ha ridotto l’urgenza di nuovi acquisti;
- Possibili colloqui di pace tra Russia e Ucraina, che potrebbero allentare le tensioni geopolitiche e stabilizzare l’approvvigionamento energetico;
- Previsioni meteo più miti in Europa nord-occidentale, che hanno ridotto la domanda stagionale di gas.
Domanda asiatica debole e il ribilanciamento del JKM
Questo argomento è importante perché il mercato del gas continuerà a essere influenzato da diversi fattori chiave. Recentemente l’Asia ha mostrato segnali di calo della domanda, soprattutto da parte della Cina. Questo ha contribuito a determinare un quadro ribassista per il mercato globale del GNL. Sebbene il JKM abbia seguito la traiettoria discendente del TTF, il suo calo è stato meno accentuato; ciò ha portato, per la prima volta dal gennaio 2025, ad un’inversione di tendenza: il JKM ha registrato un leggero rialzo rispetto al valore del TTF.
Eppure non sembra essere un cambiamento strutturale. L’Europa avrà ancora bisogno di ingenti quantità di GNL per riempire i suoi siti di stoccaggio in vista dell’inverno, includendo anche quelli in Ucraina. Questa necessità potrebbe riportare il valore del TTF su livelli più elevati nei prossimi mesi.
Quali sono le prospettive per lo spread TTF-JKM nell’Estate 2025?
Guardando al futuro, il mercato del gas continuerà a essere influenzato da diversi fattori chiave:
- Decisioni dell’UE sugli obiettivi di stoccaggio: se verranno ammorbiditi ulteriormente, potremmo assistere a una riduzione della pressione sulla domanda di GNL;
- Evoluzione dei colloqui di pace tra Russia e Ucraina: un accordo potrebbe stabilizzare i flussi di gas russo verso l’Europa, attenuando la necessità di importazioni di GNL;
- Condizioni climatiche: un’estate più calda del previsto potrebbe aumentare il consumo di gas per la produzione di energia, favorendo un rimbalzo dei prezzi del TTF;
- Domanda asiatica: se la Cina dovesse riprendersi economicamente e incrementare le importazioni di GNL, il JKM potrebbe mantenere un premio più sostenuto.
Conclusione
L’attuale situazione dimostra quanto rapidamente le dinamiche del mercato del gas possano cambiare. Sebbene il TTF abbia subito una brusca correzione, il bisogno di GNL in Europa resta elevato e potrebbe spingere nuovamente i prezzi al rialzo nei mesi estivi.
Siamo di fronte a un periodo di relativa distensione o a una fase temporanea di calo prima di nuove impennate? Le risposte dipenderanno dagli sviluppi geopolitici e dalle strategie di approvvigionamento adottate dalle principali economie globali.
Lo Staff di EnergieChiare
Fonte: europeangashub
Vuoi vedere altri nostri articoli?
Allora, puoi cliccare qui per saperne di più:
https://www.energiechiare.it/category/blog/