Bollette! Dal 1° luglio con ARERA le bollette diventano più chiare
Introduzione
L’ARERA ha determinato un aggiornamento sulla veste e sulle informazioni obbligatorie delle bollette. Dal 1° luglio inizia l’era dello Scontrino dell’Energia. Una riforma che vuole imporre chiarezza e facilità di lettura delle vostre bollette, per aumentare la consapevolezza e la comprensione dei clienti finali.
L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) oltre a ciò ha proceduto all’approvazione del nuovo Glossario Obbligatorio.
Le due novità, infatti, non possono che andare di pari passo.
Non solo un Glossario per ARERA, ma un nuovo linguaggio.
Si tratta di un “dizionario universale della bolletta”, e la sua adozione costringerà tutte le Società di Vendita all’adeguamento ai termini in esso codificati, trasformando contratti, condizioni tecnico economiche, bollette, eccetera. Un gran lavoro per tutte le Società di Vendita costrette ad aggiornare ed ad adeguare alla nuova normativa, quanto fino ad ora era stato considerato sufficiente e comprensibile.
Il nuovo Glossario è parte integrante de “La bolletta dei clienti finali di energia”, la nuova disciplina della bolletta definita con la precedente deliberazione 315/2024/R/COM. È stato concepito con un duplice obiettivo, come specificato nei “CONSIDERATO CHE” della delibera: non solo fornire una descrizione chiara della terminologia tecnica, ma anche personalizzare la descrizione per ciascuna offerta, collegando le voci in bolletta direttamente al vostro contratto.
Perché questa mossa era inevitabile?
La decisione di ARERA non arriva dal nulla. È il risultato di un percorso, un cambiamento necessario, spinto da anni di evidenti mancanze. La legge che ha creato l’Autorità (481/95) le dà il potere di garantire “la massima trasparenza” e “la possibilità di migliori scelte da parte degli utenti finali”. Con la legge 124/2017, che ha eliminato la tariffa a prezzo fisso, questa necessità è diventata urgente.
Questo perché il mercato libero chiede ai clienti, a ognuno di voi, di scegliere e di informarsi. Proprio come facciamo da anni con assicurazioni, telefonia e altri servizi. Le bollette, essendo molto complesse, hanno visto vari tentativi di semplificazione. Tentativi non molto efficaci, a dire il vero. Tutto ciò ha ridotto la fiducia, ostacolato una concorrenza giusta e reso difficile per milioni di italiani capire davvero quanto spendevano e come potevano risparmiare.
ARERA ci prova di nuovo. Basterà? Lo scopriremo insieme.
La nuova struttura della bolletta
L’azione di ARERA fa parte di una riforma molto più ampia. È iniziata con la delibera 315/2024/R/COM, che ha cambiato la struttura della bolletta per i clienti finali. Non è più un unico documento complesso, ma una struttura divisa in più parti:
La Bolletta Sintetica: È un riassunto veloce che include:
- Frontespizio Unificato. La prima pagina, uguale per tutti, con le informazioni più importanti.
- Scontrino dell’energia. Uno schema semplice che mostra quanto è stato fatturato, spiegando quantità e prezzo.
- Box dedicato all’offerta. Un riquadro che riassume le caratteristiche principali della tua offerta.
- Elementi informativi essenziali. Informazioni organizzate in “riquadri” facili da riconoscere.
Gli Elementi di Dettaglio: Questo è il documento più completo. Mantiene la struttura della vecchia “Bolletta 2.0”, ma è ora migliorato e supportato dal nuovo Glossario.
Il Glossario è una parte fondamentale di questo nuovo sistema informativo. È come una chiave di lettura che ti permetterà di passare dalla sintesi del “Frontespizio” e dello “Scontrino” alla comprensione dettagliata degli “Elementi di Dettaglio”. Collega tutto alla tua offerta specifica. Un sistema che, speriamo, dovrebbe funzionare.
Le fasi di attuazione di ARERA
Non c’è tempo per le indecisioni! ARERA ha fissato un calendario preciso che i fornitori dovranno rispettare, con due date chiave.
1° Luglio 2025: Il Glossario Standard Online
Questa è la prima scadenza importante. Da questa data, tutti i fornitori di luce e gas dovranno pubblicare sul loro sito il Glossario nel formato standard e uguale per tutti, proprio come approvato da ARERA. Troverete l’Allegato A per l’elettricità e l’Allegato B per il gas. Questo significa che le definizioni base, uguali per tutti, saranno disponibili e consultabili da chiunque. Anche per le offerte che non si possono più sottoscrivere, una scelta chiara per garantire la continuità delle informazioni.
31 Ottobre 2025: I Dettagli Specifici per Ogni Offerta
Questo è il vero passo avanti. Entro questa data, i venditori dovranno completare il Glossario con le informazioni specifiche di ogni singola offerta. In particolare, dovranno spiegare bene le componenti che formano la “spesa per la vendita di energia elettrica/gas naturale”. Questi dettagli verranno inseriti nelle sezioni dedicate del “Box dell’offerta” e degli “Elementi di dettaglio“. ARERA ha però ascoltato le osservazioni degli operatori. Ha quindi stabilito che la descrizione debba essere qualitativa (cioè la spiegazione di cosa include quella voce), e non più obbligatoriamente anche quantitativa (cioè il valore esatto di quella voce al momento della sottoscrizione). I fornitori potranno anche raggruppare offerte con caratteristiche simili per semplificare.
È un’implementazione a tappe, certo, ma l’obiettivo è chiaro: una trasparenza che non lasci spazio a dubbi o interpretazioni.
I Vantaggi
Cosa cambia davvero per il consumatore?
Ora, veniamo al punto. Cosa cambia, in pratica, per te che sei un consumatore? Molto, molto più di quanto si possa immaginare.
Comprensione chiara e immediata
Finalmente capirai ogni voce della bolletta. Cosa sono gli “Oneri di Sistema“, il “Corrispettivo di Commercializzazione e Vendita“, le quote fisse e variabili. Ogni termine avrà la sua spiegazione chiara e uguale per tutti. La confusione, si spera, sarà un ricordo.
Confronto offerte: un gioco da ragazzi (o quasi)
Quando tutti i fornitori useranno lo stesso linguaggio, confrontare le offerte diventerà trasparente. Non dovrai più fare salti mortali per capire se un “bonus” da una parte corrisponde a una “voce aggiuntiva” dall’altra. Potrai davvero confrontare prezzi e condizioni su basi omogenee.
Identificazione dei costi: niente più sorprese
La chiarezza imposta dal Glossario renderà molto difficile per i venditori nascondere costi aggiuntivi o voci di spesa poco trasparenti. Se qualcosa non ti torna, la risposta sarà nel Glossario.
Decisioni consapevoli e informate
Questo è il punto chiave. Non più scelte dettate dall’istinto o dalla pubblicità, ma decisioni basate su informazioni precise e comprensibili. Potrai scegliere il fornitore e l’offerta che si adatta meglio alle tue abitudini di consumo e al tuo budget, sapendo esattamente cosa stai firmando.
Maggiore fiducia, maggiore competizione
Una trasparenza così spinta non può che aumentare la fiducia nel mercato. E un mercato dove i clienti sono informati e fiduciosi è un mercato più dinamico, dove la concorrenza è reale e basata sulla qualità e chiarezza dell’offerta, a tutto vantaggio del consumatore finale.
Il Glossario, insomma, non è un semplice documento burocratico. È la tua nuova arma per affrontare il mercato dell’energia da protagonista.
Le nuove responsabilità dei venditori
Non ci sono solo vantaggi per i consumatori, ma anche precise nuove obbligazioni per i venditori. Dovranno adeguare i loro sistemi e la loro documentazione per integrare il Glossario. Questo include:
- La pubblicazione del Glossario standard sul proprio sito dal 1° luglio 2025.
- L’integrazione, entro il 31 ottobre 2025, con la descrizione qualitativa delle componenti della “spesa per la vendita di energia elettrica/gas naturale” per ogni singola offerta, all’interno del “Box dell’offerta” e degli “Elementi di dettaglio”.
- La possibilità, richiesta e accettata da ARERA, di raggruppare le offerte per “famiglie” per la compilazione dei dettagli specifici, e di aggiungere una sezione aggiuntiva separata al fondo del Glossario per termini propri dell’offerta (es. servizi extra, customer care).
- Obbligo di pubblicazione per tutte le tipologie di clienti (tranne grandi business e offerte personalizzate), anche tramite canali privati (es. area clienti).
Un impegno non da poco, che però spinge il mercato verso uno standard di chiarezza che gioverà a tutti, anche ai venditori onesti che non hanno nulla da nascondere.
Fonti: Deliberazione ARERA 204/2025/R/COM (sezioni “RITENUTO CHE” e “DELIBERA” che specificano gli obblighi dei venditori e le flessibilità concesse).
Conclusione:
Quindi, la sintesi è questa: l’era delle bollette “impossibili” sta per chiudersi. La deliberazione 204/2025/R/COM e il suo Glossario obbligatorio rappresentano una vittoria non solo formale, ma sostanziale per milioni di consumatori. Avrete in mano uno strumento potente: la chiarezza. È un diritto che vi è stato restituito. Non lasciatelo inutilizzato. Leggete, informatevi, usate il Glossario come la vostra guida. Confrontate le offerte con occhio critico, sapendo esattamente cosa state leggendo. Il potere di scegliere in modo consapevole, di ottimizzare i vostri consumi e di gestire la vostra energia è ora nelle vostre mani. Usatelo. E non lasciate più che le vostre bollette siano un mistero.
Anche se noi di EnergieChiare, stiamo affrontando questa battaglia da molto tempo, ci fa piacere che stiamo andando tutti nelle stessa direzione.
Lo staff di EnergieChiare
Fonti principali di riferimento per l’articolo su ARERA:
Tutte le informazioni dettagliate contenute nell’articolo provengono direttamente dalla consultazione della seguente delibera ufficiale, che costituisce la fonte primaria e più autorevole:
- Deliberazione ARERA 13 maggio 2025, 204/2025/R/COM – “Approvazione del Glossario de ‘La bolletta dei clienti finali di energia’ di cui alla deliberazione dell’Autorità 315/2024/R/COM”.
Vuoi vedere altri nostri articoli?
Allora, puoi cliccare qui per saperne di più:
https://www.energiechiare.it/category/blog/
Seguici sui nostri social per rimanere aggiornati!